
3 - Valle Idice
Punti di maggiore interesse
Sulla traversale di via dei Palazzetti, che collega San Lazzaro all’Idice
- chiesetta di Fosse di Sotto, notevole per la sua originale ricerca prospettica
Madonna di Pizzocalvo
- accesso al parco Molino Grande
In comune di Ozzano
- Chiesa di S. Cristoforo con importanti tele del sei-settecento
- Chiesa di S. Andrea con Natività (scuola del Sonnacchini)
Lungo la S.P. 36 “fondovalle Torrente Zena”
- Nella zona Farneto
- Chiesa di S. Lorenzo del 1281
- Vena del gesso
- Grotte del Farneto
- Castello di Zena XII sec.
- Torre dell’Erede
- Monte Bibele
- Resti del IV sec. a.c. (area archeologica)
- Prima di Zena a sinistra (a cavallo fra lo Zena e l’Idice)
- Monte delle Formiche
- Conglomerato miocenico
- Chiesa di S. Maria di Zena, nota per le formiche alate: maschi che vanno a morire dopo il volo pre-nuziale.
Nel XVI sec. vi si ritirò l’eremita Barberius di cui è visibile la grotta
Lungo la S.P. 7 “fondovalle Idice”
- Villa Malvezzi (ora Macchiavelli Rangone)
- Villa l’Abbadia
- Castel dei Britti
- Monte Armato opera dei monaci greci, 1129
Monterenzio
- Museo storico della valle dell’Idice
- Monterenzio Alto
- Oratorio di S. Andrea
- Villa di Cassano
- borgo tre-quattrocentesco con case-torre
- Caselnuovo di Bisano
- Chiesa con origini del trecento
- Bisano
- Testimonianze della miniera di rame con ingresso visibile in località La Macchina e pozzo di sollevamento del materiale in località La Miniera, attivissima dal 1846 fino al 1902 al cui servizio fu realizzata la fondovalle, da cui la denominazione storica di Via del Rame
Monghidoro
- Santuario di Campeggio con portale del 1568
- Oratorio di Madonna dei Boschi
- Oratorio di Frassineta, 1200
Doveroso ricordare il parco de La Martina, con spunti di interesse nelle vicine formazioni geologiche quali gli ofioliti Sasso di S. Zenobi e Rocca di Cavrenno.
Il Chiosco
Crescentine e tradizione
a Osteriola di Mercatale
Agriturismo Ca di Cardino
a Monghidoro
Trattoria Da Carlet
a Monghidoro
Osteria da Angela
a Loiano
Al Vecchio Convento
a Bisano di Monterenzio
Al Lago dei Castori
a Botteghino di Zocca
le mappe stampate sono in alta qualità senza scritte di copyright sovrapposte
i diritti appartengono in esclusiva a Trabisondi (Bologna)
è proibito ogni utilizzo non espressamente consentito dall’autore