
4 - Valle del Santerno
Le vallate del Santerno e del Sillaro si sviluppano in gran parte nel territorio emiliano trovando origini nel territorio toscano. Accompagnate da un ottimo clima sono meta di escursioni lungo i percorsi delle vecchie mulattiere dei carbonai e dei mercanti che collegano vecchi borghi abbandonati, mulini ad acqua e santuari.
Il Santerno, caratterizzato nella sua varietà montana/collinare in area ricca di verde, è ottimo per pesca, balneazione e canoa mentre il Sillaro esalta con le sue peculiari caratteristiche lo sport della pesca in una natura incontaminata.
Punti di maggiore interesse
Lungo il Sellustra
- Dozza
- Rocca
- Chiesa dell’Assunta, XVI sec.
- Monte del Re
- Chiesa di S. Francesco
Lungo il Santerno
- Casalfiumanese
- Castello
- Loc. Gesso
- Santuario della Madonna del Rio, 1714
- Fontanelice
- Castello
- Palazzo pubblico, 1554
- Chiesa della Madonna della Consolazione, 1600
- Castel del Rio
- Palazzo Alidosi, 1480
- Ponte Alidosi, XV sec.
- Chiesa Madonna del Sudore, 1683
- Belvedere
- Oratorio della Madonna della Consolazione
- Montefune
- Ruderi chiesa
- Valmaggiore
- Chiesa
- Moraduccio – Posseggio
- Chiesa
- Firenzuola
- Rocca, 1371
- Chiesa di S. Maria Annunziata
- Porta Fiorentina
- Porta Bolognese
- Badia di Moscheta
- Pietramala
- Pieve di S. Lorenzo
- Cornacchiaia
- Pieve romanica di S. Giovanna
- Bruscoli
- Strada romana
- Scheggianico
- Ponte romano
- Pietramala
- Pieve di S. Lorenzo
- Tirli
- Castello
- Camaggiore
- Pieve
Lungo il Sillaro
- Sassoleone
- Casa torre, XVIII sec.
- Giugnola
- Chiesa
- Piancaldoli
- Chiesa e spunti di grande interesse nelle formazioni geologiche, quali gli ofioliti di Sasso della Mantesca, Sasso di San Zenobi, Rocca di Cavrenno
Passo della Futa
a Firenzuola
Da Jolanda
a Traversa, Firenzuola
Due Laghi
a Cornacchiaia, Firenzuola
Osteria La Faina
a Coniale di Firenzuola
Ristorante Il Gallo
a Castel del Rio
Agriturismo Ca' del Becco
a Gesso di Sassoleone
Ristorante Valsellustra
a Casalfiumanese
le mappe stampate sono in alta qualità senza scritte di copyright sovrapposte
i diritti appartengono in esclusiva a Trabisondi (Bologna)
è proibito ogni utilizzo non espressamente consentito dall’autore